Acquistare casa è il sogno degli italiani, anche dei più giovani, ma come comprare casa con un basso reddito?
Sappi che acquistare casa è possibile e ci sono diversi strumenti utili che possono essere impiegati per farsi un’idea di come e quando. Trovi molti articoli nel nostro blog che ne parlano. Ci sono l’edilizia agevolata, quella convenzionata e le opportunità che offrono la Regione e il Comune.
In ogni caso è bene sapere quanti soldi ci vogliono per comprare casa. Devi considerare non soltanto il costo dell’immobile, ma tutto ciò che gira attorno all’acquisto così potrai farti un’idea molto più chiara e corretta.
Valuta la situazione finanziaria
È la prima cosa da fare e deve essere il più possibile realistica per evitare di ritrovarsi in seguito con problemi che non siamo in grado di gestire. Quindi considera il tuo reddito mensile, le spese fisse e variabili che devi affrontare ogni mese. Non dimenticare di aggiungere prestiti o debiti, se ne hai.
Una volta fatta questa valutazione dovresti sapere qual è la tua capacità di risparmio mensile. Spesso per un mutuo viene richiesto che ci sia un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Se non ce l’hai ci sono soluzioni alternative, ma devi comunque aver presente ogni dettaglio della tua situazione per poterne parlare con la banca e trovare una soluzione.
Considera che, in linea di massima, puoi destinare soltanto il 33-35% di quanto percepisci al mese per la rata del mutuo. La banca, o istituto di credito, ragione in base a questa percentuale per stabilire se sei in grado di pagare la rata (e continuare a farlo).

Mutuo agevolato
Sapevi che potresti avere diritto ad un mutuo agevolato? Esiste un fondo di Garanzia Prima casa gestito da Consap, che garantisce fino all’80% della quota capitale del mutuo ed è rivolto a giovani con meno di 36 anni, famiglie monoreddito, a lavoratori atipici e in generale a chi bassi redditi.
Ci sono anche banche che offrono mutui agevolati a giovani e famiglie, con durata fino a quarant’anni, ma per questi devi fare una ricerca perché le condizioni che offrono non sono sempre le stesse, ma cambiano.
La tipologia di casa
Ognuno di noi vorrebbe comprare la casa perfetta, nella zona migliore, di grande metratura, con quattro camere, il giardino, e chissà cos’altro. Non sempre è possibile quindi si tratta di scegliere con intelligenza e stabilire con criterio cosa, in quel preciso momento, siamo in grado di acquistare.
La casa, una volta acquistata, la vivi e dopo alcuni anni, quando le esigenze della famiglia sono cambiate, puoi rivenderla. L’anticipo e le rate pagate diventeranno il capitale che ritornerà a te una volta estinto il mutuo. Una casa è una garanzia se la compri al giusto prezzo.
Ci sono diverse possibilità che possono garantirti un acquisto conveniente che ti frutterà del denaro in futuro.
La zona
Scegli una zona meno centrale, più periferica, ma ben servita. Puoi optare anche per un paese nell’hinterland di una grande città dove i costi al metro quadro sono decisamente ridotti. Se la zona è ben servita di mezzi pubblici raggiungere il tuo posto di lavoro potrebbe comportare meno tempo che se dovessi attraversare la città.
Attraversare una città come Milano in macchina è un vero incubo esistenziale, soprattutto con tutte le nuove zone che hanno fatto, interdette al traffico. Abitare in provincia potrebbe essere più comodo e più economico. L’importante è acquistare casa tenendo conto del posto di lavoro. Ad esempio se lavori nella zona est della città cerca casa nell’hinterland di Milano in zona est.
Considera che alcuni paesi nell’hinterland di città come Roma, Milano, e non solo, hanno uno sviluppo molto veloce. Ad esempio Assago, quando ero ragazzina era un gruppo di case appena costruite, oggi è grandissima. C’è persino il Palaforum. Potresti comprare casa in una periferia che sta crescendo bene. Il tuo immobile tra cinque o dieci anni potrebbe valere molto di più consentendoti di comprare una casa più grande o altrove.
Quando si acquista casa si deve sempre fare valutazioni in base a ciò che vogliamo nel presente, ma anche ai cambiamenti che potrebbero esserci in futuro. Si chiama previsione.
Appartamenti piccoli
Considera l’idea di acquistare un appartamento piccolo, che però ti permette di avere una casa e allo stesso tempo di consolidare la situazione finanziaria, che un domani andrai a rivendere.

Immobili da ristrutturare
Immobili datati sono messi in vendita a prezzi inferiori al metro quadro, possono quindi risultare appetibili a chi non ha molto denaro. In questo caso l’immobile può acquistare valore se, con il tempo, ci fai lavori di miglioria e ristrutturazione. Se trovi appartamenti o casa di trenta quarant’anni in cui hanno abitato persone anziane, che con il tempo non si sono più preoccupate di ristrutturare, riverniciare, riordinare, eccetera, puoi fare buoni affari. Devi però considerare che impiegherai del tempo, tu o qualcun altro, a sistemare. Imbiancare non è complicato, così come svolgere semplici lavoretti per migliorare gli ambienti. Già questi semplici interventi danno più valore alla proprietà.
Case all’asta
Dicono che ci sia un gran mercato e che si possa acquistare all’asta. Occasioni se ne trovano, ma bisogna stare molto attenti, per evitare fregature e poi, alle aste davvero interessanti ci sono molte persone. Questo è in ogni caso un argomento che ho intenzione di esplorare e di cui parlerò nel blog.
Strategie utili
Se hai intenzione di comprare una casa considera che più soldi riesci a mettere da parte, più avrai la possibilità di accedere al mutuo. Per la maggior parte delle situazioni è necessario avere almeno il 20% del costo della casa (più ovviamente tutti i soldi che servono per la tassa di registro o IVA, il notaio, la perizia e istruttoria del mutuo, l’assicurazione obbligatoria dell’immobile, ecc.).
Puoi considerare di farti supportare dai genitori, che non significa per forza farsi dare dei soldi, quanto averli come garanti. Se c’è un buon rapporto e si fidano di te, di solito i genitori sono sempre disponibili.
Un altro sistema è trovare una cooperativa sociale, aderirvi e pagare la quota iniziale rateizzata.
Se acquisti un immobile da ristrutturare ricorda che sono disponibili bonus e incentivi che garantiscono agevolazioni fiscali:
-
bonus ristrutturazione del 50%
-
ecobonus del 65%
-
sismabonus
-
bonus mobili del 50% se si ristruttura casa
-
superbonus (in alcuni casi ancora valido per redditi bassi).
Puoi rivolgerti a un consulente o mediatore creditizio se hai bisogno di una consulenza personalizzata.

Scopri di più da Mondo Case. net
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
