Un ambiente ben illuminato può rendere il tuo immobile molto più interessante per chi potrebbe essere interessato all’acquisto. Come migliorare l’illuminazione della casa?
Quando entri in un appartamento buio qual è la prima impressione? Se le luci sono basse e giallognole? Che effetto ti fa, invece, entrare in un appartamento luminoso? Non ti sembra più bello?
Una buona illuminazione rende l’appartamento più accogliente e visivamente più piacevole. Se hai intenzione di vendere casa considera di fare alcune migliorie all’illuminazione. Queste favoriranno la vendita.
E se stai pensando… perché spendere soldi se devo vendere? Considera che la spesa di qualche decina di euro potrebbe fartene guadagnare qualche migliaio in più. Le soluzioni per migliorare la luce in casa possono essere davvero semplici ed economiche, ma efficaci.
Le lampadine giuste
Può sembrare una sciocchezza, ma non lo è. Cambiare semplicemente le lampadine può rendere la tua casa molto più luminosa, così come togliere ai lampadari i vetri opachi e quelli colorati oppure le coperture, come quelle che vedi nell’immagine, che non fanno ben distribuire la luce.
La scelta migliore sono le lampadine a LED economiche (consumo ridotto dell’80%) e di durata di 15/25.000 ore che puoi trovare in vari toni di luce (calda, neutra, opaca). Il prezzo varia dai due ai sei euro, il costo lo ammortizzi velocemente, mentre aspetti di vendere casa hai già un risparmio. Di solito consigliano questo tipo di luce:
-
per ambienti rilassanti (camera da letto, soggiorno): luce calda (2700K – 3000K);
-
per cucine e bagni: luce neutra (3500K – 4000K);
-
per aree di lavoro o studio: luce fredda (5000K – 6000K).
personalmente prediligo utilizzare dappertutto la luce fredda che rende meglio gli ambienti anche nelle fotografie.
Sfrutta la luce naturale
Tende pesanti che oscurano? Lasciale aperte. La soluzione migliore sarebbe cambiarle, o comunque tenerle ai lati delle finestre per fare in modo che gli ambienti siano belli illuminati. Uno dei criteri di valutazione degli immobili è proprio la luminosità. Evita di mettere mobili, piante, o altro oggetti, davanti alle finestre. Se hai locali un po’ bui o piccoli considera la possibilità di utilizzare degli specchi per farli sembrare più luminosi e grandi. In ultimo, la pulizia dei vetri. Non sottovalutarla e non soltanto per un fattore estetico. Attraverso vetri puliti e non opachi filtra più luce.
Aggiungere punti luce
Entra in ogni locale e dai uno sguardo critico. Ci sono zone un po’ buie? Utilizza lampade a batteria o con presa USB per migliorare l’illuminazione. Quando viene qualcuno a vedere l’appartamento accendile prima che entri, nell’insieme noterà la luminosità generale, non la lampada. Puoi utilizzare anche modelli di luci a LED e a batteria che si applicano con adesivi e magneti per illuminare gli angoli bui, i mobili, armadi e mensole. Ci sono anche semplici strisce a LED che puoi applicare ai pensili della cucina, come pure dietro ai letti o nei bagni.
Ce ne sono di davvero economici a questo link.
In conclusione
Puoi migliorare moltissimo l’illuminazione con semplici accorgimenti. Quando l’agenzia porta qualcuno a vedere il tuo immobile, ti avvisano. Qualche momento prima dell’orario stabilito fai un giro per le stanze, accendi tutte le luci, scosta le tende. Illumina!
Ti è piaciuto questo articolo su Come migliorare l’illuminazione della casa? Lascia un commento, saremo felici di leggerti.
Scarica la ==> CHECKLIST x illuminazione e stampala.
#adlink

Scopri di più da Mondo Case. net
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.