Nel mercato immobiliare questo termine è molto usato, ma esattamente, cosa vuol dire terratetto? Te lo spiego nell’articolo.
Il termine terratetto si riferisce ad un immobile indipendente, un’abitazione che si sviluppa su più livelli, generalmente due o tre, partendo dalla terra (piano terreno) fino al tetto (mansarda o sottotetto).
Il termine terratetto è difatti formato da due parole unite: terra e tetto che sono esplicative.
Un terratetto è un’unità abitativa che, a differenza di un appartamento condominiale, ha ingresso privato direttamente sulla strada e non ha altre unità immobiliari sotto o sopra.
Caratteristiche principali del terratetto
Prima di tutto il terratetto è un immobile indipendente. L’univa cosa che potrebbe condividere sono i muri portanti laterali (nel caso si trattasse di una villetta a schiera).
Inoltre, questo tipo di struttura abitativa, si sviluppa in verticale, a più piani, collegati da scale interne.
L’ingresso di un terratetto è autonomo. Potrebbe dare direttamente sulla strada attraverso un portone o una porta, oppure attraverso un cortile o giardino privato, cioè non in comune con altre proprietà.
Difatti, molto spesso, gli immobili terratetto sono degli edifici che hanno spazi verdi circostanti, come ad esempio piccoli giardini, terrazzi privati, cortili.
Qualche esempio di terratetto
Nella foto di copertina vedi delle classiche case terratetto inglesi, attaccate una all’altra soltanto per i muri laterali. Ognuna di essere è indipendente. Ce ne sono di diverso genere. Vediamo tutte le tipologie.
Terratetto e borghi storici
In molte città italiane, soprattutto nei centri storici, sono presenti i terratetto, abitazioni caratteristiche, spesso vecchie corti ristrutturate.
Di solito i terratetto hanno la zona giorno al piano terra, con cucina, salotto, living room e bagno, e le stanze da letto al piano di sopra, con la mansarda abitabile adibita a ufficio o altra destinazione d’uso.
Terratetto moderno
Di solito sono in periferia, o comunque fuori dal centro della città. Si tratta di villette a schiera costruite su più livelli.
Terratetto rurale
In questo caso si parla di case indipendenti realizzate su più livelli con terreno circostante agricolo. Utilizzate dai proprietari del terreno stesso, come casa in cui abitare.
Perché scegliere un terratetto
È una soluzione perfetta per chi ama la privacy, non vuole avere spese condominiali, o comunque molto contenute, vuole poter disporre degli spazi interni ed esterni a piacimento, senza dover avere restrizioni condominiali.
In conclusione
Il terratetto è una tipologia di abitazione che combina l’indipendenza alla versatilità e al risparmio sulle spese condominiali. Ricorda però, che in caso di ristrutturazioni, come ad esempio del tetto, sarai l’unico a pagare.
Prima di acquistare un terratetto è bene fare tutte le valutazioni del caso e considerare l’idea di rivolgersi a un professionista che possa dare indicazioni, quantomeno di base, sul valore e le condizioni dell’immobile.
Noi siamo a tua disposizione se ti servono altre informazioni. Ricorda che puoi rivolgerti a un agente immobiliare anche se hai trovato l’immobile per conto tuo e intendi fare una transazione privata.
L’agente immobiliare ti aiuterà, a fronte di un compenso, inferiore alla classica percentuale sulla transazione, in tutte le valutazioni e pratiche del caso.
Contattaci via whatsapp o scrivici una email.

Scopri di più da Mondo Case. net
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.