
Dove comprare casa in Liguria? Se hai voglia di una casa al mare non molto distante dalla città, metropolitana di Milano o luoghi limitrofi, raggiungibile in poche ore, ecco una lista di località.
La Liguria è una regione che si affaccia sul mar mediterraneo, meta da sempre di moltissimi lombardi che vi passano, non solo le vacanze, ma anche i fine settimana. Alcune città liguri sono considerate più prestigiose di altre e per questo i prezzi al metro quadro sono molto più alti.
Località più rinomate della costa ligure

La città sicuramente più rinomata è la famosa Portofino, simbolo di lusso e meta di personaggi famosi che arrivano con i loro yatch. I prezzi immobiliari sono tra i più alti dell’intera regione.
Seguono Santa Margherita Ligure, località elegante e ben servita, con immobili di pregio, Alassio, famosa per le sue spiagge, il “budello” e il muretto degli innamorati, Sanremo con il suo festival e il casinò.
Un’altra zona super famosa sono Le Cinque Terre, cinque caratteristici antichi borghi marinari situati tra le città di La Spezia e Genova. Sono patrimonio dell’Unesco.
In queste zone i prezzi al metro quadro degli immobili possono facilmente superare i 5.000 Euro. Se hai intenzione di investire nel settore turistico e in immobili di alta gamma queste città sono il luogo ideale.

Località liguri più economiche
Se vuoi acquistare in Liguria in città più economiche, magari vicino alle mete rinomate di cui ho parlato poco fa, ecco alcune indicazioni:
-
Rapallo: situata a pochi chilometri da Portofino, offre prezzi più accessibili e buoni servizi.
-
Levanto: situata vicino alle Cinque Terre, è ideale per chi vuole spendere meno, ma essere comunque vicino a città rinomate, che può raggiungere in macchina in pochi minuti.
-
Imperia: è il capoluogo di provincia, con un mercato immobiliare più abbordabile rispetto a Sanremo.
-
La Spezia: porta d’accesso alle Cinque Terre, ha prezzi più contenuti e una buona infrastruttura.
-
Fiorino (Voltri): è una frazione di Genova immersa nel verde, offre tranquillità a pochi chilometri dal mare.
In queste località i prezzi variano oscillando tra i 2.000/3.500 Euro al metro quadrato, un buon compromesso per chi cerca una casa al mare vicino a località famose e super turistiche.
Città in espansione

Ci sono aree della Liguria che sono fortemente in espansione e dove potrebbe valere la pena comprare la casa oggi, utilizzarla, e poi rivenderla in seguito realizzandoci anche un guadagno. Ad esempio:
- Savona, con il porto in espansione e progetti di riqualificazione urbana;
- Chiavari, in crescita grazie alla sua posizione strategica;
- Sestri Levante, nota per la famosa Baia del Silenzio che sta vedendo un sempre crescente interesse immobiliare;
- Albenga, in fase di sviluppo e con il suo centro storico ben conservato.
In queste città i prezzi variano tra i 2.500 e i 4.000 euro al metro quadro, a seconda della zona e delle caratteristiche dell’immobile.
Consigli utili
Se hai intenzione di comprare casa in Liguria ecco alcuni consigli utili per trovare la località più adatta alle tue esigenze.
Prima di tutto fai una valutazione: la vuoi vicina al mare? O valuti anche l’entroterra? La cerchi vicino ai più importanti servizi? Considera anche che, se la acquisti nei centri città, è probabile che non abbia un garage, un box o un posto auto dove parcheggiare. Dovrai quindi lasciare l’auto in un parcheggio pubblico a pagamento oppure spostarla di frequente.
Poi analizza il mercato in base alle tue motivazioni. Se la acquisti per investimento scegli una delle località più rinomate oppure una che è fortemente in espansione e dove i prezzi al metro quadro è ragionevole pensare che possano lievitare.
Se acquisti casa al mare per andare in vacanza con la famiglia, quindi per un uso strettamente personale valuta altre località meno dispendiose (considera anche il costo per trascorrerci le vacanze, come ad esempio la spiaggia, gli ombrelloni, la spesa, eccetera).
Prima di acquistare fai un giro in quella città, verifica la presenza di negozi, servizi, parcheggi e opportunità offerte, soprattutto se hai bambini piccoli.
La Liguria offre tantissime possibilità. Di città e paesi affacciati sul mare ce ne sono davvero moltissime. Come ti dicevo, visto che la zona è facilmente raggiungibile in poche ore, vale la pena studiare la zona andando a visitarla. Potrai così scegliere quelle città che sono più allineate alle tue esigenze, magari anche meno popolari e conosciute. Questo può essere un vantaggio non solo per il prezzo. Considera che raggiungere certe località, come ad esempio Alassio, durante l’estate, di venerdì sera, comporta dover sopportare traffico intenso e lunghe code.
In conclusione
Dove comprare casa in Liguria? Dipende dalle necessità di ognuno. Se si tratta di uso personale o di investimento, se vuoi goderti il mare in tranquillità oppure pavoneggiarti con gli amici di avere una casa in una località turistica rinomata. Ci sono cittadine in cui la maggior parte dei turisti sono famiglie e anziani. Altre in cui troviamo più giovani. In questo articolo abbiamo citato soltanto alcune delle località più conosciute. Di contro ce ne sono altre, meno note, sicuramente meno care, dove comunque si può godere di mare e servizi. Tra queste c’è anche Loano, in provincia di Savona. Di tutte queste località turistiche parleremo via via, raccontandovi delle opportunità che offrono e magari mettendovi in contatto con quelle agenzie che hanno deciso di collaborare con noi per far conoscere le varie offerte disponibili.
Per qualsiasi informazione puoi scriverci su Whatsapp, cliccando sull’icona verde in alto a destra del blog. E se hai una casa da vendere al mare non esitare a contattarci per una valutazione gratuita dell’immobile accompagnata da una lista di migliorie che potresti fare, a basso costo, per migliorarlo e realizzare di più.
Leggi anche Come negoziare il prezzo di un immobile.
Seguici anche su Facebook.

Scopri di più da Mondo Case. net
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.