Se ti stai chiedendo se si può vendere una casa con un pignoramento la risposta è sì. Vediamo come funziona.
Il pignoramento immobiliare è una procedura legale con la quale un creditore, cioè qualcuno che non è stato regolarmente pagato, richiede la vendita di un immobile di proprietà del debitore per riavere i suoi soldi.
Si può vendere una casa con un pignoramento?
In Italia è possibile vendere un immobile pignorato a patto che con una parte del ricavato si paghino i creditori. Vediamo meglio come funziona.
Prima di tutto devi sapere che devono essere rispettate delle specifiche normative e adottate delle specifiche procedure per rendere legale la transazione tutelando tutte le parti coinvolte.
La norma di riferimento che disciplina i pignoramenti in Italia è il Codice di Procedura Civile. Nello specifico, l’articolo 492 stabilisce che, non appena l’atto di pignoramento è stato notificato, il debitore/proprietario dell’immobile non può più disporre dell’immobile senza il consenso del creditore.
Significa che non può vendere la casa senza il consenso del creditore che l’ha fatta pignorare per rientrare in possesso di quanto gli è dovuto. Il pignoramento per lui è una garanzia.
Come vendere una casa con un pignoramento
Rispettando delle regole di base è permessa la vendita. Ci sono due possibilità che lo rendono possibile.
La prima è ottenere il consenso del creditore. Il proprietario può quindi procedere con la vendita e dare parte del ricavato al creditore per saldare il debito. Spesso risulta la soluzione migliore, perché in alternativa la casa va all’asta e viene battuta a sempre minor prezzo, quindi il proprietario dell’immobile incassa sempre meno. Potrebbe arrivare anche a non coprire l’ammontare del debito.
La seconda è ottenere dal giudice del tribunale l’autorizzazione a vendere l’immobile. Se il giudice ritiene che sia più efficace procedere in questo modo, rispetto al mettere l’immobile all’asta, darà l’autorizzazione stabilendo come procedere. Anche in questo modo parte del ricavato andrà al creditore.
Qual è la procedura per la vendita dell’immobile Pignorato
Una volta che si sarà trovato un acquirente, che deve assolutamente essere al corrente della situazione di pignoramento è necessario prendere accordi con il creditore, che deve essere d’accordo alla vendita.
Nell’accordo deve essere stabilito come sarà soddisfatto il debito verso il creditore, in modo da chiudere la pendenza.
Nel caso, invece, ci sia rivolti al giudice, è necessario chiedere a lui l’autorizzazione alla vendita. Se la proposta di vendita è equa il giudice emetterà un decreto che autorizzerà la transazione.
A questo punto si potrà procedere alla stipula dell’atto di vendita. Una parte del ricavato andrà per estinguere il debito, il restante sarà restituito al debitore.
Vantaggi della vendita privata
Quando gli immobili vengono messi all’asta non sono venduti al loro valore. In prima battuta la casa viene proposta al 30% meno del suo valore, e se l’sta va deserta il prezzo viene ancora abbassato.
Non è difficile capire che, per chi l’ha comprato a prezzo pieno, finisce per perderci molto denaro, non solo quello che deve al creditore.
La cosa migliore sarebbe NON arrivare mai a farsi pignorare un immobile vendendolo prima.
Se ormai l’immobile è pignorato meglio metterlo subito in vendita con l’accordo del creditore oppure con l’autorizzazione del giudice del tribunale.
La vendita privata garantisce un maggiore realizzo economico, sicuramente più vicino al vero valore dell’immobile. Inoltre, si ha un maggior controllo sulla transazione e il prezzo stabilito è quello.
Mentre, come ti ho spiegato, se va all’asta, il prezzo scende di volta in volta.
Conclusione
Se un immobile viene pignorato è cento volte meglio darsi da fare, prendere accordi con il creditore e vendere privatamente (anche tramite agenzia) piuttosto che aspettare che finisca all’asta. Le perdite sarebbero molto maggiori e non è detto che si riuscirebbe a pagare il creditore (dipende dall’ammontare del debito).

Scopri di più da Mondo Case. net
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.