Social Housing cos’è e come beneficiarne? Chi ne ha diritto? Guida completa dell’housing sociale in Italia.
Entriamo subito nel vivo della questione andando a spiegare di cosa si tratta.
Social Housing cos’è
Si tratta di un sistema abitativo che si propone di offrire abitazioni a prezzi accessibili a famiglie, lavoratori, studenti e in genere a quel tipo di persone che hanno difficoltà ad accedere al tradizionale mercato immobiliare.
Non si tratta di edilizia popolare, bensì di iniziative private e pubbliche che cercano di rispondere alla richiesta sempre maggiore di case.
L’obiettivo è migliorare la qualità della vita di quella fascia di persone che altrimenti non riuscirebbero ad avere una casa.
Chi Può Beneficiarne
Il social housing è pensato per la fascia media della società, ovvero per chi non può permettersi una casa di proprietà o in affitto attraverso il mercato libero, ma allo stesso tempo non rientra con i parametri ad aver diritto all’edilizia popolare.
Chi può beneficiarne sono giovani coppie e famiglie con reddito medio-basso, ma anche studenti fuori sede oppure lavoratori precari o con contratti atipici, ma anche anziani autosufficienti e persone in difficoltà abitativa temporanea.
Di solito i requisiti che si devono avere per poter beneficiare del social housing sono ben indicati nei bandi e sui siti delle regioni e si basano su parametri di reddito e necessità abitative.
Come Funziona il Social Housing
Vengono riqualificati stabili oppure costruiti ex-novo e poi destinati a locazione a lungo termine, con affitti calmierati e più bassi rispetto al mercato. Esistono poi diverse forme di accesso:
- Affitto agevolato: con canoni inferiori ai prezzi di mercato per periodi medio-lunghi.
- Rent to buy: ovvero da affitto a vendita, con l’affittuario che ha la possibilità di acquistare la casa dopo un periodo di locazione.
- Co-housing: sono soluzioni abitative che hanno spazi condivisi per favorire la socializzazione e il risparmio. Come ad esempio potrebbe essere nell’affitto di camere con condivisione di cucina e living room in comune.
A Chi Rivolgersi
Di solito ci sono enti preposti, come ad esempio regione Lombardia, che pubblicano bandi specifici attraverso i quali è possibile fare domanda. Inoltre, ci sono fondazioni, cooperative, società immobiliari e fondi di investimento dedicati.
Come Fare Domanda
Prima di tutto devi consultare i bandi locali: nella tua città o città limitrofe e vedere quali sono le possibilità e opportunità offerte da comuni e regioni.
Una volta trovato un bando, prima di partecipare, verifica di avere i requisiti richiesti, altrimenti perderai tempo inutilmente, poi presenta la domanda attraverso la modulistica e allegando tutta la documentazione richiesta (di solito ISEE, contratto di lavoro e stato di famiglia, ma non solo).
In base alla propria situazione saranno assegnati dei punteggi e si riceverà una casa oppure si entrerà in lista d’attesa.
Pro e contro del Social Housing
A favore i canoni dell’affitto più bassi e calmierati, la flessibilità delle forme di locazione, ma anche la possibilità di entrare a far parte di una comunità di persone con cui condividere gli spazi sociali.
Per anziani soli sarebbe ottimo poter avere questa opportunità, difatti in queste strutture la socialità viene promossa.
Di contro i posti sono limitati e le procedure burocratiche per ottenere casa sono complesse. Inoltre, differenti da regione a regione.
Conclusione
Soltanto chi ha davvero bisogno deve fare domanda vista la scarsità di soluzioni e invece l’alta richiesta.
Seguici anche su Facebook.

Scopri di più da Mondo Case. net
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.